Insonnia
Disturbo del sonno. Tale fenomeno, che compare in menopausa, può riguardare sia la qualità che la quantità del sonno, cioè si può avere sia una riduzione dei tempi di riposo sia un’alterazione del riposo stesso, che risulta disturbato. La Cimicifuga Racemosa, il magnesio bisglicinato e la melatonina intervengono nel ciclo sonno-veglia, quantità del sonno.
Vampate di calore
Fenomeno termico in cui tutto l’organismo è coinvolto; si genera a causa di una alterazione del centro di termocontrollo a livello ipotalamico in forza dell’alterazione ormonale correlata alla menopausa. La sensazione di calore che si propaga in tutto il corpo, che può essere accopagnata da palpitazioni e da sudorazione (che ne indica la terminazione) può esserem mitigata grazie all’utilizzo di Cimicifuga fisiologia ormonale estrogenica.
Calo del libido e secchezza vaginale
La perdita di libido è un disturbo comune tra le donne in menopausa e indica il calo del desiderio sessuale. Psicologico – carenza di interesse emotivo. Fisico – caratterizzato da secchezza vaginale, per esempio. Ciò può causare rapporti sessuali dolorosi, e quindi la perdita di libido. Alcuni rimedi naturali agiscono su entrambe le sfere: Cimicifuga Racemosa e ginseng sia su calo psicologico che fisico, mentre vitamina D, B12, seleniometionina e betacarotene riducono la secchezza cutanea in generale e vaginale, specificamente.
Osteoporosi
L’osteoporosi è un’espressione di una carenza di calcio e di vitamina D3 a lungo termine che si ripercuote sull’integrità del sistema scheletrico. Il ripristino di un corretto livello di vitamina D3 permette di recuperare livelli ottimali di calcio in diversi compartimenti corporei. Per questo un apporto esogeno di vitamina D3 aiuta a prevenire i danni conseguenti all’insorgenza dell’osteoporosi, coadiuvata dalla Cimicifuga Racemosa e il magnesio bisglicinato.
Recensioni
Ancora non ci sono recensioni.